L’agglocemento EUVAL® è un aggregato di cemento e diverse graniglie di marmo, composte da un unico strato di materiale. Per posare correttamente l’agglomerato si devono seguire rigorosamente le direttive delle norme DIN 18333 E DIN 1053.
Vi vogliamo far porre attenzione ai seguenti punti: la fondazione deve essere pulita, libera da umidità e oli, non deve essere ghiacciata e che non deve avere crepe. Per evitare successivi problemi di umidità è consigliabile far asciugare i pezzi prima della posa, ad esempio appoggiandoli su una parete, in modo che l’aria abbia la possibilità di circolare su entrambi i lati del materiale.
Posare scale in agglocemento EUVAL®E’ importante posare le pedate in assenza di tensioni su 2 strisce di malta con una larghezza < 15cm (vedi DIN 18333 paragrafo 3.2.2). In caso di posa a pieno, o con strisce (>16cm) è possibile che si formino crepe in particolare nei materiali a grana fine.Attenzione: in caso di lunghezze superiori a 110cm, le strisce di malta devono essere spostate verso l’interno (per 1/6 circa della lunghezza complessiva).
Per garantire la possibilità di espansione, i giunti alle pareti non devono essere riempiti di malta. Tra pedata e alzata deve essere lasciata una fuga di minimo 2mm. Solo così può essere garantito che non ci siano problemi di dilatazione. Lo zoccolino dovrebbe essere sempre posato separatamente dal pavimento e dal gradino.
Fughe:
Secondo la norma DIN 18333 per pavimenti in agglocemento posati a malta l'ampiezza delle fughe deve essere di 3mm. Per pavimenti con una lunghezza maggiore a 60cm, deve essere prevista una fuga di 5mm.
Prima di stuccare le fughe, dovrebbero rimanere aperte per almeno una settimana. Successivamente, devono essere riempite di malta per fughe (malta pronta per fughe o miscela di sabbia quarzosa e cemento).
Dopo la posa, inumidire le piastrelle. Si raccomanda di coprire il pavimento con un foglio di polietilene finché il letto di malta non ha fatto presa. In tal modo, si impedisce che il rivestimento si secchi unilateralmente e si formino quindi tensioni e crepe. Si deve assolutamente fare attenzione che scale e pavimenti non siano esposti a correnti d’aria.
[Questa relazione tecnica è solo informativa e non vincolante].

DOWNLOAD